LA FORMAZIONE
Il mio nome è Lorenzo, nel 2017 è iniziata la mia esperienza professionale nell’ambito del processo BIM, anno in cui ho seguito un Workshop di Revit presso la facoltà di Architettura del La Sapienza ed ho ottenuto il primo premio per il miglior modello BIM, progettando con successo quattro appartamenti completi di impianti meccanici, idraulici ed elettrici. Il raggiungimento del primo posto non mi ha solo aperto le strade al mondo del lavoro, iniziando con il ruolo di BIM Specialist il mio percorso presso uno studio di consulenza BIM di Roma, ma mi ha anche permesso di applicare le conoscenze acquisite nel mio primo vero progetto realizzato: l’intera ristrutturazione architettonica, strutturale ed impiantistica di due appartamenti a Nepi (VT).
La conoscenza delle discipline MEP ed AEC è cresciuta, confrontandomi con gli Ingegneri con cui collaboravo, lavorando dapprima, per diversi mesi, al modello BIM impiantistico di uno degli Aeroporti più’ importanti del Sud America e successivamente ai modelli BIM di un Complesso Ospedaliero.
La mia grande passione per la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale, mi ha spinto a seguire anche la crescita di tale mercato e lo sviluppo di hardware e software. Tenendomi sempre aggiornato riguardo questi settori, ho potuto apprendere ulteriori conoscenze, applicandole a tutti i progetti che ho seguito ed i concorsi a cui ho partecipato. L’interesse per la progettazione architettonica, parallelamente al mio impiego, mi ha infatti spinto a partecipare anche a diversi bandi, che richiedevano come requisito fondamentale l’utilizzo del BIM.
I CONCORSI
Tra i concorsi a cui ho partecipato, sicuramente quello di maggior prestigio è stato la terza edizione del BIM Concour, competizione con concorrenti da tutto il mondo, dove ho ottenuto il terzo posto (unico team non francese sul podio), con il progetto EMA – École à Moblité Augmentée, premiato a Parigi da Emmanuel Di Giacomo, EMEA BIM & AEC Ecosystem Business Developer del team Autodesk France. Il progetto prevedeva la modellazione BIM delle discipline AEC e MEP a LOD 300 di una scuola per oltre 500 studenti di età compresa tra 11 e 15 anni, di cui un’ampia percentuale disabili.
LA CARRIERA
La mia vera e propria crescita professionale è cominciata a Maggio 2018, presso lo studio B1P Group di Roma, con cui ho seguito, per prima, la progettazione architettonica, strutturale ed impiantistica di un edificio residenziale in realizzazione nel cuore di Milano, sviluppando il modello BIM a LOD 300.
Con l’assistenza alla progettazione, la modellazione BIM, la stesura di elaborati costruttivi e la redazione di computi e Material Take-Off, per edifici in tutto il mondo, realizzati per una grande General Contractor Oil&Gas, sono arrivato a lavorare a LOD 450. Ho mantenuto lo stesso livello di dettaglio anche per lavori successivi, come la progettazione e la modellazione approfondita, al fianco di un Ing. specializzato, di due SKID destinati ad una piattaforma Off-Shore nel Mare del Nord.
Di grande rilevanza è la realizzazione BIM di un padiglione per l’EXPO Dubai 2020, del quale coordino tutt’ora la progettazione e lo sviluppo del modello BIM, prerogativa necessaria secondo le disposizioni dell’EXPO stessa.
Attualmente ricopro il ruolo di BIM Coordinator, ed il mio ultimo incarico, in ordine di tempo, è il progetto di un complesso di edifici di una raffineria in Alberta, Canada, dove la modellazione è incentrata sugli impianti HVAC, portando il livello di sviluppo dei modelli fino alle Fabrication Part. L’incarico prevede anche la redazione di tavole costruttive e computi completi di pesi dei singoli oggetti, mantenendo il LOD a 450.
DA STUDENTE A DOCENTE
Forte delle esperienze acquisite attraverso i progetti che ho seguito, e della passione per le tecnologie AR, VR ed MR, il 29 Novembre 2018, durante l’evento mcT Petrolchimico, svoltosi a Milano, ho tenuto il Workshop “La Progettazione Integrata e la Realtà Virtuale”, nel quale ho illustrato l’importanza sia del BIM applicato alla progettazione architettonica ed impiantistica, che dell’introduzione di tali nuove tecnologie dalla fase di concept allo sviluppo dell’opera, e mettendo a disposizione dei partecipanti alla lezione anche un headset, per toccare con mano l’esperienza della visualizzazione in VR.
L’essere propositivo, intraprendente e professionale sono caratteristiche che si aggiungono alle qualifiche che metto a disposizione dei clienti. Mi tengo sempre al passo delle ultime tecnologie e do il massimo in tutto ciò che faccio. L’esperienza acquisita mi spinge verso sfide sempre nuove, portando a termine con successo ogni incarico che ricevo.