Architetto e Dottore di Ricerca in Ingegneria Strutturale.
Durante il percorso di studi mi sono specializzato su aspetti tecnico-procedurale della progettazione, un percorso improntato sulla pratica e la costruzione dell’architettura, il tutto senza tralasciare il valore estetico-comunicativo dell’espressione architettonica, essenza della creatività progettuale. I vari soggiorni all’estero mi hanno permesso di confrontare un approccio piuttosto teorico, figlio dell’attuale impostazione accademica italiana, con diverse realtà europee, vicine geograficamente, ma distanti anni luce dalla metodologia speculativa tipica alla progettazione all’interno del panorama nazionale. Ciò mi ha permesso di ampliare la mia visione dell’architettura e di improntare il mio lavoro sull’innovazione e la ricerca di nuovi stimoli. Tutto ciò mi ha permesso di accumulare esperienza, professionale e dedita al lavoro, in diversi settori della progettazione, dall’ambito residenziale e commerciale, a quello ospedaliero, alla progettazione di infrastrutture e ad impianti industriali.
Attualmente sono ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica della Sapienza, nell’ambito del progetto di ricerca per il Piano di Conservazione dello Stadio Flaminio di Roma, finanziato dalla fondazione statunitense Getty Foundation, e consulente di B1P Group con ruoli di coordinamento, management e validazione dei processi progettuali e di implementazione BIM.
Quest’ultima esperienza mi sta permettendo di approfondire aspetti di gestione del processo progettuale di grandi opere industriali, caratterizzati dall’interdisciplinarità delle figure professionali coinvolte, per nulla affrontati fino ad ora. La necessità, quindi, di gestire impianti di diversa natura e in differenti località mondiali, e coordinare il lavoro prodotto da professionisti provenienti da molti settori (da quello strutturale e quello di fabbricazione passando per i settori impiantistici e di logistica) mi ha stimolato ad approfondire le tecniche di implementazione BIM, unica metodologia in grado di garantire la gestione integrata dell’intero processo progettuale-costruttivo.