NewsNews ItaliaNon categorizzato

Il BIM si conferma una scelta vincente per le strutture sanitarie.

Durante il periodo di lockdown, causato dalla pandemia del virus COVID-19, la società B1P Group ha continuato senza sosta la sua attività lavorativa, aggiudicandosi, insieme a ROSSIPRODI ASSOCIATI e C-engineering , l’appalto per la progettazione definitiva ed esecutiva, dei lavori di demolizione e ricostruzione di un ASL a Benevento, il tutto veicolato con il processo BIM. Grazie l’utilizzo dei software Autodesk Revit e Naviswork, il nostro ruolo sarà quello di gestire la modellazione ed il coordinamento dei modelli progettuali e la gestione, con il RUP dell’ASL, dell’intero processo BIM comprensivo del Common Data Environment (ambiente di condivisione dati).

Oggi il BIM è diventato il punto d’arrivo nell’evoluzione del settore della progettazione e costruzione, nel quale il progetto diventa parte di un unico processo che considera l’intero ciclo di vita dell’edificio. L’immobile viene modellato prima della sua realizzazione fisica e, attraverso la simulazione del progetto si esplorano gli ambienti in via di progettazione con la possibilità di un immediato riscontro di eventuali modifiche da apportare.

Già nel 2011 la Danimarca richiedeva l’uso del BIM quale requisito imprescindibile nella progettazione delle strutture sanitarie, infrastrutture di una complessità tale da essere difficilmente gestibili attraverso processi costruttivi tradizionali. L’Ospedale di Copenaghen, frutto della fusione di due vecchi ospedali in un unico nuovo complesso ospedaliero sfrutterà la tecnologia BIM. In Italia, il primo importante esempio di bando BIM in ambito ospedaliero è rappresentato dal ampliamento Ospedale Galliera di Genova.

Il BIM nella progettazione di strutture sanitarie richiede una corretta pianificazione. Medici, ingegneri/architetti, responsabili istituzionali del progetto, costruttori ed impiantisti specializzati, lavorano insieme in maniera ottimale e sincronizzata. Uno dei vantaggi, di questo approccio interdisciplinare, è che il processo di progettazione delle strutture sanitarie tiene conto di tutti i fattori costruttivi, medici, normativi ed economici, fin dall’inizio della fase progettuale.