Una veloce introduzione al BIM

Il Building Information Modeling (acronimo: BIM, in italiano: Modello d’Informazioni di un Edificio) indica un processo attraverso il quale è possibile ottimizzare la pianificazione, realizzazione e gestione di costruzioni.

Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto” e in un’accezione più specifica di un manufatto edilizio o infrastrutturale.

Il BIM non è quindi un prodotto o un applicativo software, ma è una metodologia operativa di programmazione, progettazione, realizzazione e manutenzione, resa possibile tramite la realizzazione di un modello tridimensionale informativo dinamico, all’ interno del quale sono inserite tutte le informazioni grafiche e documentali inerenti ogni singolo manufatto.

Il BIM per la Direzione Lavori: una rivoluzione digitale per il settore edile

Il Building Information Modeling (BIM) rappresenta una vera e propria rivoluzione digitale per il settore edile, offrendo un approccio integrato alla progettazione, realizzazione e gestione delle opere. In questo contesto, l’applicazione del BIM alla Direzione Lavori assume un ruolo di primaria importanza, favorendo l’ottimizzazione del processo costruttivo in termini di efficienza, qualità, sicurezza e sostenibilità.

Read more

IFC: Il Linguaggio Universale per il BIM

Il Building Information Modeling (BIM) è un metodo di lavoro collaborativo per la progettazione, la costruzione e la gestione di opere complesse. Per poter collaborare in modo efficace, è necessario un linguaggio comune per lo scambio di dati tra i diversi software BIM. Questo linguaggio è l’IFC (Industry Foundation Classes).

Read more

Relatori al Seminario – Focus sul BIM Obbligo del BIM per gli appalti pubblici: come prepararsi? – Ordine Ingegneri Agrigento

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Agrigento unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Agrigento propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito in presenza. Il seminario è riservato unicamente agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Agrigento in regola con le quote associative.

Read more