L’Offerta di Gestione Informativa
Studi di Progettazione e Imprese che partecipano a Gare hanno la necessità di avere il supporto di esperti BIM per la redazione dell Offerta di gestione Informativa. Vi spiegheremo come.
Il Building Information Modeling (acronimo: BIM, in italiano: Modello d’Informazioni di un Edificio) indica un processo attraverso il quale è possibile ottimizzare la pianificazione, realizzazione e gestione di costruzioni.
Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto” e in un’accezione più specifica di un manufatto edilizio o infrastrutturale.
Il BIM non è quindi un prodotto o un applicativo software, ma è una metodologia operativa di programmazione, progettazione, realizzazione e manutenzione, resa possibile tramite la realizzazione di un modello tridimensionale informativo dinamico, all’ interno del quale sono inserite tutte le informazioni grafiche e documentali inerenti ogni singolo manufatto.
Studi di Progettazione e Imprese che partecipano a Gare hanno la necessità di avere il supporto di esperti BIM per la redazione dell Offerta di gestione Informativa. Vi spiegheremo come.
La collaborazione tra l’eccellenza italiana RINA e B1P Group, per sviluppare una metodologia che possa valutare i costi ed i benefici monetari, e non monetari, dell’utilizzo del BIM nel settore delle costruzioni pubbliche.
3 anni di lavoro, 1 modello BIM Multidisciplinare. L’ambizione di lavorare su un’opera, icona dell’architettura moderna a Roma, riconosciuta a livello mondiale. Un Piano di Conservazione multidisciplinare, guidato dal Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica della SAPIENZA Università di Roma che ha come ricercatore Arch. Maurizio Giodice, uno dei nostri BIM Manager.
📍 Uno dei nostri lavori è stato pubblicato sulla rivista più importante del settore #IMPIANTISTICAINDUSTRIALE!
Siamo orgogliosi di annunciare la collaborazione con Università degli Studi ‘Mediterranea’ di Reggio Calabria con il supporto di NKE – Autodesk Platinum Partner.
Carichi per un autunno ricco di progetti #BIM e novità, ma soprattutto impazienti di annunciare la collaborazione con Università degli Studi ‘Mediterranea’ di Reggio Calabria con il supporto di NKE – Autodesk Platinum Partner.
Il nostro progetto di una scuola privata è stato pubblicato su una importante rivista russa di architettura.
Nell’ampia gamma di software di rendering che utilizziamo, il caso studio che andiamo ad analizzare riguarda Enscape.
Nato nel 2015, il software Enscape rappresenta fra tutti il perfetto punto d’incontro fra necessità e desiderio di ogni progettista ed esperto BIM.
Enscape dispone anche di plugin dedicati all’interfaccia con i software di modellazione BIM più utilizzati, come ArchiCAD, Vectorworks e Revit, ed offrendo la possibilità di interfacciarsi con i più famosi software di modellazione, fra cui Rhinoceros 3D e SketchUp.
Aggiudicazione dell’appalto per la progettazione definitiva ed esecutiva, dei lavori di demolizione e ricostruzione di un ASL a Benevento, il tutto veicolato con il processo BIM.
Abbiamo deciso così di favorire, attraverso articoli mirati, la divulgazione degli strumenti che stiamo utilizzando, così da condividere verso l’esterno quello che riteniamo sia una best practice per chi si trova nella nostra stessa situazione.
Con grande soddisfazione annunciamo che siamo stati chiamati a portare la nostra esperienza sul processo H-BIM all’ Università Sapienza di Roma al Master in Diritto e nuove tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali.
Siamo fieri di annunciare la nascita della Partnership con LMSteel – uno dei più importanti player nel settore dell’Ingegneria Civile e Strutturale.
Siamo stati invitati a presentare le nostre attività alla Conferenza annuale dell’Oil & Gas (Londra, 28 febbraio), focalizzata quest’anno sul mercato russo, essendo il più grande produttore di energia a livello mondiale e uno dei maggiori esportatori di gas naturale, prodotti di raffinazione del petrolio greggio e altre fonti di energia. I temi discussi da B1P Group saranno “BIM e realtà virtuale applicata ai progetti di raffinerie”. Come l’approccio BIM e la realtà virtuale aiuta l’ingegneria e la costruzione di una raffineria, riducendo i tempi e i rischi del progetto in fase di costruzione e sostenendo l’intero ciclo di vita dell’impianto”.
Forti di una tendenza all’innovazione ed al cambiamento che contraddistingue la nostra Società, abbiamo progettato il nostro ambiente di lavoro come un HUB BIM, utilizzando gli stessi processi che applichiamo con ogni nostro cliente: collaborazione, precisione e condivisione. Abbiamo rivisto i nostri spazi attraverso un processo aperto e partecipato – che ha contato del contributo…
In futuro i rapporti fra cittadino, o committente pubblico-privato ed Ente, nell’ambito delle procedure amministrative finalizzate al rilascio di un titolo abilitativo o di un’autorizzazione amministrativa per un progetto BIM, saranno mediati da un modello in formato IFC. Le fasi saranno corrispondenti a quelle tradizionali ma E-permit, trasformate in parametri tutte le informazioni necessarie per…
Fino al 20 dicembre 2019 sarà disponibile sul sito web UNI per la consultazione pubblica, un progetto di Prassi di Riferimento sulle figure professionali del BIM, sviluppato dagli esperti partecipanti al Tavolo UNI/PdR in collaborazione con ACCREDIA. Obiettivo del PdR? Fornire indicazioni di carattere applicativo sulle modalità di valutazione e certificazione delle persone, in conformità…
Siamo giovani e crediamo nei giovani!
B1P Group sponsor della A.S.D. Pallacanestro Altavilla
Nel giugno 2018, il British Standard Institution (BSI), Ente di normazione tecnica britannico, interrompeva l’attività di revisione delle PAS della serie 1192 emanate in risposta all’esigenza del governo britannico di implementare l’adozione della metodologia BIM nell’industria nazionale delle costruzioni. Inoltre essendo giunto al termine il tavolo di lavoro ISO dedito alla redazione della normativa internazionale…
NKE – Autodesk Platinum Partner e B1P Group, ti invitano a partecipare alla BIM Conference, che si terrà il 11 Novembre 2019.
Il nostro progetto, che abbiamo realizzato insieme alla WTS, società di consulenza rumena, per il Padiglione Expo Romania, è stato pubblicato sul sito dell’Ordine degli Architetti della Romania.
NKE – Autodesk Platinum Partner e B1P Group, ti invitano a partecipare all’evento gratuito dedicato alle tematiche BIM, che si terrà il 30 Ottobre 2019 per la prima volta a Roma.
Siamo orgogliosi di annunciare che ospiteremo il Campus X-Pert di SolidWorld, per la prima volta a Roma.
Siamo lieti annunciare che ospiteremo e seguiremo la docenza della disciplina impiantistica della 14esima edizione del BIM4Work, per la prima volta a Roma.
Il mio nome è Giulia e Attualmente ricopro il ruolo di BIM Specialist, ed il mio ultimo incarico, in ordine di tempo, è il progetto di un complesso di buildings per un importante General Contractor, portando il livello di sviluppo dei modelli fino al costruttivo.
Il mio nome è Domenico e attualmente ricopro il ruolo di BIM Manager.
Como – Corso BIM di Settembre ha l’obiettivo di fornire una panoramica completa dei fondamentali processi e delle tecniche di Project Management.
Adotta la metodologia BIM e migliora il tuo flusso di lavoro legato alla progettazione di strutture in cemento armato ed acciaio. Alla luce delle prescrizioni normative recentemente introdotte a livello italiano ed europeo, GRAITEC è lieta di presentare una serie di incontri formativi gratuiti finalizzati all’avvicinamento dei professionisti alle tematiche della modellazione informativa. L’interoperatibilità tra software di modellazione BIM e di calcolo strutturale sarà il filo conduttore di questi eventi, mediante l’utilizzo delle soluzioni software Autodesk® e Graitec.
Maurizio Giodice Architetto e Dottore di Ricerca in Ingegneria Strutturale. Coordinatore della sezione di management e validazione dei processi progettuali in BIM
Pisa – Ordine degli Ingegneri di Pisa – Corso Base BIM & Project Management Durata: 33 ore CFP: 32 Docenti: Matteo Proia, Giordano Zappa, Matteo Badalocchi Il Corso è indirizzato a quanti vogliono apprendere logiche, strumenti, metodologie e tecniche necessarie per saper organizzare e condurre progetti, secondo gli obiettivi: “tempi, costi e qualità”: Liberi Professionisti,…
Il mio nome è Lorenzo e Attualmente ricopro il ruolo di BIM Coordinator, ed il mio ultimo incarico, in ordine di tempo, è il progetto di un complesso di edifici di una raffineria in Alberta, Canada, dove la modellazione è incentrata sugli impianti HVAC, portando il livello di sviluppo dei modelli fino alle Fabrication Part.
Riuscirà il decreto Sblocca cantieri a fare qualche passo avanti sulla strada della semplificazione, economicità ed efficacia dell’azione amministrativa? Un approfondimento di Maria Frattini
Con grande soddisfazione annunciamo che siamo stati chiamati a portare la nostra esperienza sul processo BIM all’ Università Sapienza di Roma al Master in Diritto e nuove tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali.
Ordine Ingegneri Bari – Corso base BIM & Project Management tenuto dai professionisti di B1P Group – Il Corso è indirizzato a quanti vogliono apprendere logiche, strumenti, metodologie e tecniche necessarie per saper organizzare e condurre progetti, secondo gli obiettivi: “tempi, costi e qualità”: Liberi Professionisti, Funzionari ed operatori della Pubblica Amministrazione, Imprenditori, Project Manager, Dirigenti d’Azienda, Progettisti, Impiantisti, Responsabili di cantiere e tutte quelle persone responsabili nel definire piani di progetto dettagliati, utilizzarli per la gestione e che desiderino affrontare ed analizzare nel dettaglio le tematiche del BIM e del Project Management
In questo breve articolo del nostro BIM Coordinator Lorenzo Pede viene presentato il livello di modellazione costruttivo degli impianti HVAC su piattaforma Revit di Autodesk.
Il mio nome è Valentina e attualmente ricopro il ruolo di BIM Coordinator.
Interessante articolo di Graitec Italia sul nostro ruolo nelle fasi di Concept Design e Detail Design di un Padiglione
Matteo ha più di 15 anni di esperienza nel settore Oil&Gas. Ha iniziato nel dipartimento tecnico di aziende chimiche ed EPC, per poi passare al project management per la realizzazione di impianti HVAC industriali con incarichi in Europa, Asia e Nord America. Dopo tre anni trascorsi negli Stati Uniti come business development nel mercato Oil&Gas, è tornato in Italia per avviare una nuova business unit per l’ingegneria e la fabbricazione di skid di processo.
B1P Group, nell’ottica di un’espansione dei propri servizi e know-how, annuncia di aver stretto una nuova partnership con la società M77 E+C, società di engineering & consulting nel settore energia con sedi in Italia, Londra e USA, rafforzando così la propria presenza in un mercato geografico dall’ottica sempre più globale.
In B1P Group mi occupo dello sviluppo ed assistenza alla progettazione di Buildings per grandi società’ del settore Oil & Gas, dalla fase di modellazione, alla realizzazione di elaborati di cantiere, fino alla redazione di Quantity & Material Take-Off, necessari per determinare costi e quantità effettive.
La mia passione per la progettazione mi porta anche ad essere propositiva nelle scelte architettoniche da presentare ai nostri clienti, così da offrire un servizio completo ed efficiente.
Questo è stato un anno impegnativo che ci ha visto coinvolti in numerosi progetti e megaprogetti in tutto il mondo. Le nostre capacità e competenze sono cresciute portando risultati attesi e incredibili successi da parte di clienti internazionali.
Il concetto centrale del Padiglione Italia Expo 2020 sara’ “Beauty connects people”: la bellezza come elemento di connessione tra le persone, ma anche come espressione di genio creativo e ricchezza culturale. B1P Group sta già’ lavorando ad un altro Padiglioni Expo, offrendo servizi di modellazione BIM per allinearsi con le richieste dell’ Expo 2020 di consegna di progettazione e modello BIM per la fase di Concept Design e Detail Design.
Il Corso è indirizzato a quanti vogliono apprendere logiche, strumenti, metodologie e tecniche necessarie per saper organizzare e condurre progetti, secondo gli obiettivi: “tempi, costi e qualità”: Liberi Professionisti, Funzionari ed operatori della Pubblica Amministrazione, Imprenditori, Project Manager, Dirigenti d’Azienda, Progettisti, Impiantisti, Responsabili di cantiere e tutte quelle persone responsabili nel definire piani di progetto dettagliati, utilizzarli per la gestione e che desiderino affrontare ed analizzare nel dettaglio le tematiche del BIM e del Project Management
Nel continuo sviluppo della tecnologia destinata alla progettazione, gestione e manutenzione, il BIM (Building Information Modeling) è ormai un protagonista indiscusso. Attraverso questa metodologia è possibile garantire il dialogo fra tutte le discipline che compongono le industrie AEC e MEP, restituendo informazioni concrete riguardo tutti gli elementi dell’opera, riuscendo quindi a gestire il cantiere, l’officina ed interi impianti industriali e dando modo di scoprire e risolvere a monte ogni tipo di problema, come le interferenze fra le discipline.
Matteo Proia è l’amministratore delegato dello studio. Dirige il comitato esecutivo di B1P Group e presiede il comitato direttivo delle varie divisioni dello studio.
In qualità di co-proprietario e CEO, è responsabile della supervisione di tutti i progetti e delle procedure dello studio e delle operazioni quotidiane.
La parte Vɪɪ della UNI 11337 è attualmente in Inchiesta Pubblica Definitiva sul sito web dell’UNI, e dovrebbe essere pubblicata entro il mese di ottobre. È volta all’individuazione delle figure chiave del BIM e alla descrizione delle relative caratteristiche professionali. L’ANAC nel suo documento in consultazione intitolato” Uso di metodi e strumenti elettronici specifici quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture nelle procedure di affidamento dei servizi attinenti all’architettura e ingegneria. Equo compenso”, sottolineava la necessità di adeguata formazione del personale interno alle Stazioni Appaltanti in relazione a metodi e strumenti elettronici e l’urgenza di precisare i contenuti delle attività di formazione di tutti i soggetti coinvolti in un appalto,le modalità con cui le relative competenze potessero essere valutate all’interno delle offerte tecniche e le possibili forme di qualificazione e certificazione delle professionalità coinvolte.
In data 17 Luglio, ore 12:00, si è tenuta nella Sala Spinelli del Presidio Ospedaliero “Riuniti”, la conferenza stampa di presentazione dell’indizione della gara per la progettazione del nuovo Grande Ospedale metropolitano di Reggio Calabria. L’iter burocratico per la sua realizzazione, che si avrà nell’area adiacente a quella del Presidio Ospedaliero Morelli, è partito…
L’Agenzia del Demanio prosegue con la pubblicazione di bandi di gara in cui è richiesta l’applicazione del Processo BIM per beni pubblici. Procedura aperta, per l’affidamento del servizio di valutazione della sicurezza strutturale, diagnosi energetica e rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico
Il Legal BIM ed il Procurement BIM si stanno sempre più attestando come realtà complesse che solo validi professionisti, come l’Avvocato Cori, riescono a dipanare. Puoi leggere l’intervista completa dell’Avv. Cori sul sito BIMPortale.
Gara per aggiundicazione servizi di progettazione definitiva ed esecutiva, dell’attività legata al Building Information Modeling (BIM) per ristrutturazione e rifunzionalizzazione del complesso immobiliare demaniale sito nel Comune di Brindisi Contrada Piccoli, da destinare a sede degli archivi del BIM MIBACT
Anche quest’anno la nostra società B1P Group, in partnership con Group ATP, ATprox e Zuccato Energia ha partecipato al Convegno sulle Tecnologie per l’Industria Petrolchimica di Roma portando il supporto del VR BIM per navigare in real-time, come se già fosse stato realizzato, un intero impianto industriale.
I corsi tecnici BIM (Building Information Modeling) di B1P Group sono classificati all’interno della legge di Bilancio 2018 come attività formative agevolate dal credito di imposta BIM Formazione 4.0, in quanto rientrano nell’ambito dell’aggiornamento del personale per le nuove tecnologie edili ed ingegneristiche.
E’ stato bandito il Concorso di progettazione in BIM a grado unico ex art. 152 e ss. del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. per la progettazione e realizzazione di un nuovo edificio polifunzionale che ospiterà la nuova sede unica dell’Istat, presso il Comprensorio dello SDO in Pietralata in Roma.
Interessante Competition di progettazione bandita dall’ Emaar Development di Dubai. Si tratta di creare il Design della nuova Moschea nel cuore dell’ambizioso progetto di sviluppo di livello mondiale del lungomare di Dubai, il Creek Harbour. l’intera area è di 5,6 milioni di mq e comprenderà 48.500 unità abitative con una popolazione di 175.000 abitanti. Un progetto sicuramente ambizioso dove il processo BIM la farà da padrone, questo perchè negli Emirati Arabi Uniti è ormai uno standard consolidato.
Per ora siamo poche società che portiamo il BIM nell’industria Oil&Gas e soprattutto in quella petrolifera offshore, e ci sono ancora meno progettisti in grado di interfacciarsi con software BIM-oriented. Eppure in termini di benefici specifici per l’industria, il BIM permette di far risparmiare anche sull’uso di materiali. La modellazione tridimensionale interdisciplinare ci permette di individuare soluzioni progettuali alternative che gli strumenti CAD bidimensionali non hanno mai permesso.
I professionisti BIM di B1P Group fanno parte attivamente del sito di divulgazione beBIM. Pubblicheranno articoli, tips&tricks sui processi BIM e sui software che utilizzano. beBIM è un un blog/laboratorio che sviluppa idee e di esperienze nate e maturate in ambito BIM. Ha lo scopo di riunire, informare e coinvolgere tutte le figure del settore,…
Strade e autostrade diventeranno smart road e parte la sperimentazione su strada di veicoli a guida automatica. Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio ha firmato il Decreto ministeriale che autorizza la sperimentazione delle soluzioni tecnologiche per adeguare la rete infrastrutturale italiana ai nuovi servizi smart e per i veicoli automatici.
Il 01/12/2017, è entrato in vigore il DM 560/2017 sul BIM – Building Information Modeling.
E’ chiara, perciò, la necessità per le imprese, di dotarsi in tempi rapidi di questo requisito e, per le amministrazioni, di conoscere le modalità tecnico-operative per l’utilizzo del BIM.
Per questo B1P Group ed il Public Procurement Institute hanno organizzato in tre location d’eccellenza un convegno informativo sul processo BIM.
L’avv. Rosalba Cori dello studio legale Piselli & Partners ha pubblicato un report interessante sui dati del Rapporto 2017 sul Partenariato Pubblico Privato (“PPP”) in Italia, realizzato da Cresme Europa Servizi attraverso l’Osservatorio Nazionale del Partenariato Pubblico-Privato, conferma che il PPP rappresenta in Italia una quota importante e stabile del mercato dei lavori pubblici e dei servizi.
Lo strumento di misurazione della maturità BIM è uno strumento basato su Excel progettato per aiutare a misurare la tua comprensione del BIM e aiutarti ad orientarti verso il livello 2 BIM. Fornirà anche punti salienti sulle aree di miglioramento.
Il concorso BIM 2018 chiede ai candidati di riflettere sulla creazione di una scuola di grammatica per 500 studenti nella città di Suresnes. I candidati devono progettare il modello digitale includendo uno o più edifici che si troveranno all’interno di un cluster esistente.
Gli oggetti BIM degli sponsor industriali della competizione dovrebbero essere inclusi nel modello digitale.
Nella sua nuova configurazione il Gruppo FS Italiane dispone di una rete infrastrutturale, ferroviaria e stradale, di circa 44mila chilometri. I 2,3 miliardi di veicoli che percorrono annualmente 64,5 miliardi di km sulle strade e autostrade in gestione ad Anas vanno così a sommarsi al traffico gestito dal Gruppo.
La digitalizzazione della Domanda Pubblica e l’Ufficio Tecnico Prof. Angelo Luigi Ciribini, Professore Ordinario Università degli Studi di Brescia Il Decreto Ministeriale. Riferimenti utili alla consapevolezza dei contenuti Prof. Arch. Francesco Ruperto, Coordinatore scientifico Master BIM Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma. La strategia di STR a supporto delle Stazioni appaltanti Ing. Paola…
“Un passaggio importante – afferma il Ministro Delrio – che risponde a una innovazione del settore e porterà trasparenza, efficienza e più qualità nella progettazione e realizzazione delle opere”
Il Task Group BIM dell’UE ha creato il suo “Manuale per l’introduzione della modellazione delle informazioni sugli edifici da parte del settore pubblico europeo”. Questo manuale raccoglie l’esperienza collettiva di responsabili delle politiche pubbliche europee di oltre venti paesi per dare risposte chiare a queste domande: Perché i governi hanno intrapreso azioni per sostenere e…
Importante novità nel mondo del BIM, la prima azienda italiana di vernicianti pubblica una libreria di prodotti BIM Oriented