Il processo BIM (Building Information Modeling) sta prendendo sempre più piede nel mondo della progettazione civile ed infrastrutturale, ma per le imprese è ancora un vero tabu’. Ed il Nuovo Codice degli Appalti emesso quest’anno ha iniziato ad introdurre in maniera graduale l’obbligatorietà del processo BIM negli appalti pubblici.
Se il BIM è quindi così importante per l’industria delle costruzioni, come si sta sviluppando nel mondo Oil&Gas?
Il Building Information Modeling, nato inizialmente con i software di mera modellazione tridimensionale, è ora un radicato come un processo in grado, se sviluppato correttamente, di tagliare i costi, migliorare il coordinamento tra clienti, progettisti ed appaltatori e persino con i fornitori. Un unico database tridimensionale contiene quindi tutti i dati di progettazione, realizzazione, commissioning e manutenzione del manufatto edilizio, interoperabile ed interrogabile in maniera diretta.
Ma è così diverso il mondo delle costruzioni sulla terraferma rispetto a quello, ad esempio, delle piattaforme in mezzo al mare? La risposta è banalmente si, ma se si pensa a progetti ambizioni e complessi in cui un corretto utilizzo del BIM è stato fondamentale, come il grattacielo Shard di Londra, o la stazione di Afragola di Napoli, o lo stadio Velodrome di Marsiglia, si comprende come gli obiettivi siano gli stessi, sulla terra ferma come in mezzo al mare.
Con il prezzo del petrolio che non raggiunge una stabilità è proprio nel BIM che possiamo trovare sicurezza, con i suoi modelli interoperabili e coordinati che eliminano interferenze tra oggetti, riducono le rilavorazioni, riducono al minimo gli sprechi grazie a modelli più accurati ed un evoluzione di dati sviluppabili fino alla fase di manutenzione finale, garantendo impianti più economici, sicuri e controllati.
I software più utilizzati in questo momento dalle società che operano nell’industria Oil&Gas sono PDMS e SmartPlant 3D, entrambi funzionali e con workflow consolidati. Non si sono però sviluppati verso una parte importante, cioè il coordinamento e l’interoperabilità multidisciplinare che software come Trimble Tekla ed Autodesk Revit riescono a fornire.
Progettare quindi un impianto HVAC industriale fino alle parti di fabbricazione, come l’impianto chimico integrato che abbiamo recentemente ultimato in Nord-America, coordinandoci con un modello strutturale in cui era possibile rintracciare ogni controvento ed un modello di piping in cui erano definite le singole tubazioni ed attrezzature, in maniera dinamica e tridimensionale, deve essere la norma, non l’eccezione.
Per ora B1P Group è una delle poche società in grado di fornire servizi BIM professionali nell’industria Oil&Gas, e sono ancora meno i progettisti in grado di interfacciarsi con software BIM-oriented. Eppure in termini di benefici specifici per l’industria, il BIM permette di far risparmiare anche sull’uso di materiali. La modellazione tridimensionale interdisciplinare ci permette di individuare soluzioni progettuali alternative che gli strumenti CAD bidimensionali non hanno mai permesso.
Oltre alla progettazione ed alla realizzazione, offriamo servizi anche destinati al miglioramento della sicurezza nella costruzione e nella manutenzione delle attrezzature industriali. Con la Realtà Virtuale possiamo navigare il modello BIM in ogni sua parte, permettendo a fornitori e progettisti di analizzare l’impianto ed ai manutentori di fare un’esperienza virtuale delle aree in cui dovranno andare ad operare, di salire su una gru o di vedere le aree di manovra dei mezzi. Con un modello 3D, un ingegnere e o gli addetti alle installazioni possono studiare come eseguire procedure dettagliate per qualsiasi attività di manutenzione prima che raggiungano l’impianto, diminuendo bruscamente i tempi ed i costi di intervento.
L’industria Oil&Gas è in continuo sviluppo e crescita, ed è anche alla continua ricerca di nuovi modi per ridurre i costi e ricavare di più, i nostri servizi BIM, nati dalla nostra esperienza nel settore forniscono gli strumenti necessari a raggiungere questi ambiziosi obiettivi.