Messaggio di Fine Anno di B1P Group
🎄 Un augurio speciale di trascorre felicemente queste feste, con la speranza che sia un nuovo anno pieno di emozioni e positività.
🎄 Un augurio speciale di trascorre felicemente queste feste, con la speranza che sia un nuovo anno pieno di emozioni e positività.
Il 28 Ottobre parteciperemo al “One Team User Meeting”, evento annuale rivolto a tutti gli operatori di progettazione, produzione e vendite e giunto alla sua 15° edizione.
📍 Uno dei nostri lavori è stato pubblicato sulla rivista più importante del settore #BIM!
📍 Uno dei nostri lavori è stato pubblicato sulla rivista più importante del settore #IMPIANTISTICAINDUSTRIALE!
Siamo orgogliosi di annunciare la collaborazione con Università degli Studi ‘Mediterranea’ di Reggio Calabria con il supporto di NKE – Autodesk Platinum Partner.
Carichi per un autunno ricco di progetti #BIM e novità, ma soprattutto impazienti di annunciare la collaborazione con Università degli Studi ‘Mediterranea’ di Reggio Calabria con il supporto di NKE – Autodesk Platinum Partner.
Nell’ampia gamma di software di rendering che utilizziamo, il caso studio che andiamo ad analizzare riguarda Enscape.
Nato nel 2015, il software Enscape rappresenta fra tutti il perfetto punto d’incontro fra necessità e desiderio di ogni progettista ed esperto BIM.
Enscape dispone anche di plugin dedicati all’interfaccia con i software di modellazione BIM più utilizzati, come ArchiCAD, Vectorworks e Revit, ed offrendo la possibilità di interfacciarsi con i più famosi software di modellazione, fra cui Rhinoceros 3D e SketchUp.
Aggiudicazione dell’appalto per la progettazione definitiva ed esecutiva, dei lavori di demolizione e ricostruzione di un ASL a Benevento, il tutto veicolato con il processo BIM.
Abbiamo deciso così di favorire, attraverso articoli mirati, la divulgazione degli strumenti che stiamo utilizzando, così da condividere verso l’esterno quello che riteniamo sia una best practice per chi si trova nella nostra stessa situazione.
Con grande soddisfazione annunciamo che siamo stati chiamati a portare la nostra esperienza sul processo H-BIM all’ Università Sapienza di Roma al Master in Diritto e nuove tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali.