BIM DevelopmentNon categorizzato

Se sei un gestore di immobili nel settore retail e stai considerando l’implementazione del BIM, approfondiremo insieme i vantaggi in questo articolo. Ti forniamo i motivi per convincerti ad avviare un progetto in BIM e gli aspetti chiave da considerare prima di iniziare.

Non è una strada facile, ma ti assicuriamo che con convinzione e la giusta guida, rappresenterà un significativo passo avanti per la tua organizzazione.

Perché Implementare il BIM nel Retail?

I vantaggi del BIM sono molteplici, ma eccone tre che si applicano al mondo retail:

  • Implementando il BIM Retail , potremo lavorare in modo più intelligente, non solo più veloce. Riducendo al minimo gli errori e ottimizzando i processi, il BIM ci consentirà di risparmiare tempo e denaro, migliorando al contempo la qualità dei nostri progetti. In altre parole, il BIM è un investimento che si ripaga da solo, sia in termini economici che di soddisfazione del cliente.
  • Il BIM Retail ci offre una prospettiva unica sul progetto, permettendoci di visualizzare e interagire con il modello 3D in modo intuitivo. Questa visualizzazione immersiva facilita la comunicazione tra tutti i membri del team, permettendo di prendere decisioni informate e tempestive. Inoltre, il BIM ci aiuta a ridurre i rischi associati alle modifiche in corso d’opera, garantendo che il progetto sia completato in modo efficiente e nel rispetto dei tempi e del budget.
  • Il BIM Retail ci permette di creare un ecosistema digitale integrato, collegando il mondo fisico del nostro negozio al mondo digitale dei nostri sistemi informativi. In questo modo, potremo gestire in modo più efficiente il nostro patrimonio immobiliare, prendere decisioni basate sui dati e ottimizzare le nostre operazioni. Ad esempio, potremo simulare l’impatto di nuove campagne promozionali, monitorare lo stato di avanzamento dei lavori di manutenzione e migliorare la collaborazione tra i diversi reparti aziendali.

Suggerimenti Prima di Avviare un’Implementazione BIM

Ecco alcune considerazioni importanti quando si pianifica un’implementazione BIM in un’azienda retail:

  • Il BIM va ben oltre la semplice creazione di modelli 3D. È uno strumento potente che trasforma il modo in cui lavoriamo. Grazie al BIM, possiamo collaborare in modo più efficace, prendere decisioni più informate e ridurre i costi. Immaginate di poter lavorare sullo stesso modello in tempo reale, di misurare gli elementi direttamente dal modello 3D e di gestire l’intero ciclo di vita di un edificio in modo più efficiente. Il BIM non è solo per i progettisti, ma per tutti coloro che sono coinvolti in un progetto, dalla direzione alla manutenzione.
  • I tempi di implementazione del BIM variano notevolmente a seconda della complessità del progetto. Il numero di negozi, le dimensioni del team, la portata geografica e la maturità digitale dell’azienda sono tutti fattori che influenzano la durata del processo. Stabilire un obiettivo generico come ‘implementare il BIM entro un anno’ è poco realistico e rischia di creare aspettative poco realistiche. È fondamentale definire obiettivi specifici e misurabili, come ad esempio ‘implementare il BIM per tutti i nuovi progetti in una determinata regione entro i prossimi 12 mesi’. In molti casi, un piano di implementazione pluriennale, suddiviso in fasi, è la soluzione più efficace.
  • Ottimizzare il processo di implementazione: Per massimizzare i benefici del BIM Retail , è fondamentale affidarsi a un team di esperti esterni. Questi professionisti possono fornire una combinazione unica di competenze tecniche, esperienza nel settore retail e capacità di gestione dei progetti. Grazie alla loro consulenza, potrai accelerare l’implementazione, ridurre i rischi e ottenere risultati tangibili in tempi più brevi.
  • Il trampolino di lancio verso il BIM Retail sono i progetti pilota sono fondamentali per trasformare la teoria in pratica e permettere ai team di acquisire le competenze necessarie per lavorare con il BIM. È consigliabile selezionare progetti rappresentativi che coinvolgano diverse figure professionali e che presentino una complessità media. In questo modo, i team potranno affrontare sfide reali e sviluppare le migliori pratiche per l’implementazione del BIM.
  • Un percorso di successo, passo dopo passo: Siamo consapevoli che l’implementazione del BIM può rappresentare una sfida. Per questo motivo, offriamo un supporto completo ai nostri clienti, accompagnandoli in ogni fase del processo. Grazie alla nostra esperienza, possiamo aiutare i team a superare le difficoltà iniziali e a raggiungere gli obiettivi prefissati nei tempi previsti.

Scopri come possiamo aiutarti a sviluppare i tuoi progetti. Contattaci a: info@b1pgroup.com