Il BIM Manager è la figura professionale responsabile della gestione del processo BIM in un progetto. Si occupa di coordinare le attività di progettazione, costruzione e manutenzione, assicurandosi che il modello digitale venga utilizzato in modo efficace e che tutte le informazioni siano condivise tra gli attori coinvolti nel progetto.
Il BIM Manager deve possedere una conoscenza approfondita delle tecnologie BIM, delle normative e delle procedure in materia di BIM. Deve inoltre essere in grado di gestire e coordinare gruppi di lavoro multidisciplinari.
In Italia, la figura del BIM Manager è sempre più richiesta. La maggior parte degli appalti pubblici per la progettazione, la costruzione e la manutenzione di edifici e infrastrutture prevede l’utilizzo del BIM, e il BIM Manager è la figura responsabile di garantire che il processo BIM venga implementato in modo corretto.
Compiti e responsabilità del BIM Manager
I compiti e le responsabilità del BIM Manager possono variare a seconda delle dimensioni e della complessità del progetto. In generale, il BIM Manager è responsabile di:
- Definire gli obiettivi e le strategie del processo BIM
- Coordinare le attività di progettazione, costruzione e manutenzione
- Assicurare la condivisione delle informazioni tra gli attori coinvolti nel progetto
- Gestire il modello digitale
- Formare e supportare i team di lavoro
Qualifiche e requisiti
In Italia, non esiste una certificazione obbligatoria per la figura del BIM Manager. Tuttavia, sono disponibili diversi corsi di formazione che consentono ai professionisti di acquisire le competenze necessarie per ricoprire questo ruolo. La certificazione per il ruolo di BIM Manager che consigliamo è quella di NQA ITALIA: https://www.nqa.com/it-it/certification/bim_/bim-manager
Prospettive di lavoro
La figura del BIM Manager è sempre più richiesta nel settore delle costruzioni. La crescita dell’utilizzo del BIM in Italia e nel mondo ha portato a un aumento della domanda di professionisti qualificati in questo ambito.
I BIM Manager possono trovare lavoro presso studi di architettura, società di ingegneria, imprese di costruzioni e altri enti pubblici e privati che operano nel settore delle costruzioni.