Legal BIMNon categorizzatoBIM SPAGNA

L’applicazione del processo BIM in Europa

Il Building Information Modelling (BIM) è una metodologia di progettazione, costruzione e gestione di edifici e infrastrutture che si basa sulla creazione di un modello digitale condiviso di un’opera. Questo modello contiene informazioni di tipo geometrico, strutturale, impiantistico, energetico, ambientale e altro ancora, che possono essere utilizzate da tutti gli attori coinvolti nel processo edilizio.

L’applicazione del BIM in Europa è in costante crescita. Nel 2023, la maggior parte dei paesi europei ha già adottato una strategia nazionale per la diffusione del BIM, e molti di essi hanno introdotto normative che ne rendono l’utilizzo obbligatorio per gli appalti pubblici.

L’applicazione del BIM in Spagna

La Spagna è uno dei paesi europei che ha fatto più progressi nell’applicazione del BIM. Nel 2017, il governo spagnolo ha approvato una strategia nazionale per la diffusione del BIM, che prevede che il BIM sia obbligatorio per gli appalti pubblici di lavori di nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione, a partire da un valore di 20 milioni di euro.

L’applicazione del BIM in Spagna è stata graduale. Nel 2018, l’uso del BIM è stato raccomandato nei bandi di lavori pubblici, e nel 2019 è diventato obbligatorio per i lavori di costruzione e per le infrastrutture.

Nel 2023, il BIM è già utilizzato in Spagna in diversi settori, tra cui l’edilizia pubblica, l’edilizia privata, l’ingegneria civile e l’architettura. Sono stati realizzati diversi progetti BIM di grandi dimensioni, tra cui il nuovo aeroporto di Madrid e la nuova sede del Ministero della Difesa.

L’applicazione del BIM in Spagna ha portato a diversi benefici, tra cui:

  • Miglioramento della comunicazione e della collaborazione tra gli attori coinvolti nel processo edilizio: il modello BIM è un repository di informazioni condiviso da tutti gli attori, che possono accedere ai dati di cui hanno bisogno in tempo reale. Questo facilita la comunicazione e la collaborazione tra i diversi team, e può portare a un miglioramento della qualità del progetto e a una riduzione dei costi.
  • Aumento dell’efficienza e della produttività: il BIM consente di automatizzare molte attività che attualmente vengono svolte manualmente, come la generazione di disegni, il computo metrico e la gestione dei dati. Questo può portare a un aumento dell’efficienza e della produttività del processo edilizio.
  • Miglioramento della qualità e della sostenibilità degli edifici e delle infrastrutture: il BIM consente di simulare il comportamento di un edificio o di un’infrastruttura prima della sua realizzazione. Questo può aiutare a identificare e risolvere potenziali problemi, e a migliorare la qualità e la sostenibilità dell’opera.

Le sfide che la Spagna deve affrontare per diffondere ulteriormente il BIM sono principalmente di natura culturale e formativa. È necessario che gli attori coinvolti nel processo edilizio siano consapevoli dei vantaggi del BIM e siano in grado di utilizzare questa metodologia in modo efficace.

Il governo spagnolo sta investendo in formazione e innovazione per diffondere il BIM su larga scala. Sono stati creati diversi programmi di formazione per professionisti del settore delle costruzioni, e sono stati sviluppati nuovi strumenti e tecnologie BIM.

La Spagna è un paese leader nell’applicazione del BIM in Europa. La diffusione di questa metodologia sta portando a un miglioramento significativo dell’efficienza, della qualità e della sostenibilità del settore delle costruzioni.

Conclusione

L’applicazione del BIM in Europa è un processo in continua evoluzione. I vantaggi offerti da questa metodologia sono numerosi, e la sua diffusione può portare a un miglioramento significativo dell’efficienza, della qualità e della sostenibilità del settore delle costruzioni.