Nel continuo sviluppo della tecnologia destinata alla progettazione, gestione e manutenzione, il BIM (Building Information Modeling) è ormai un protagonista indiscusso. Attraverso questa metodologia è possibile garantire il dialogo fra tutte le discipline che compongono le industrie AEC e MEP, restituendo informazioni concrete riguardo tutti gli elementi dell’opera, riuscendo quindi a gestire il cantiere, l’officina ed interi impianti industriali e dando modo di scoprire e risolvere a monte ogni tipo di problema, come le interferenze fra le discipline.
L’ultima rivoluzione nel campo della progettazione e nella gestione di un progetto è rappresentata dalla Realtà Virtuale (VR).
Il concetto di realtà virtuale è saldamente legato al BIM, poiché tramite questa metodologia, il VR & BIM producono un modello 3D intelligente, all’interno del quale diventa ora possibile “immergersi”, anche collettivamente, per visionare il progetto a 360 gradi, superando i limiti fisici, in completa sicurezza.
Nella vasta schiera di servizi VR & BIM, B1P Group offre anche la realtà virtuale, grazie al nostro AR/VR Architect Lorenzo Pede, figura frontale che si occupa anche di coordinamento e modellazione BIM e ad una dotazione hardware e software in grado di supportare qualunque tipologia di intervento.
Con l’uso di tale tecnologia, i nostri modelli BIM diventano visitabili, interrogabili e modificabili in real-time. Essendo di fatto modelli intelligenti, inoltre, ogni elemento all’interno del progetto mantiene la possibilità di essere interrogato, per conoscerne tutte le informazioni, i parametri, i tag e le schede tecniche inserite in fase di modellazione.
Da qualsiasi pc, smartphone o tablet, senza alcun bisogno di hardware o software ad hoc, sarà possibile analizzare, navigando virtualmente nella sua interezza o porzionata, qualunque dettaglio dell’opera edilizia.
Questo file consente di compiere un tour virtuale all’interno del progetto, per osservare tutti gli elementi del modello VR & BIM, gli ingombri degli stessi, le dimensioni a grandezza reale degli spazi e gli impianti.
Tali file sono utili per la Model Review, coordinamento fra le discipline, verifica attuazione normative vigenti, dimostrazioni, ricerca di eventuali interferenze e per avere un riscontro a dimensioni reali dell’altezza degli oggetti nel modello, offrendo al cliente la possibilità di ordinare eventuali modifiche.
In quest’ottica, B1P e ATP stanno sviluppando attività nel settore energia ed infrastrutture lavorando a stretto contatto con EPC e final users per ottimizzare tutto il ciclo dei progetti.
Un articolo a cura di Lorenzo Pede