
- Questo evento è passato.
Corso Project Management per il settore costruzioni
17 Giugno 2019 @ 6:00 am - 6:00 pm
€850
Presentazione
Alcuni Enti Pubblici, per appalti di servizi e di lavori, gestiti con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, chiedono per alcune figure la certificazione di Project Manager; inoltre per l’incarico di supporto al RUP è certamente qualificante la certificazione di Project Manager. Il Corso, tenuto dall’Ing. Luigi Gaggeri esperto di Project Management, docente presso la Fondazione Pesenti del Politecnico di Milano e docente senior accreditato presso ISIPM, ha già preparato numerosi candidati ad ottenere, con successo, la certificazione di Project Manager. La certificazione a cui prepara il presente corso è quella prevista da Accredia ai sensi della Norma UNI 11648 (e della ISO UNI 21500) ed in conformità alla Legge 4/2013. L’obiettivo è quello di far apprendere i concetti e le metodologie essenziali del Project Management, in linea con gli standard nazionali ed internazionali ai sensi delle Norme UNI 11648 e UNI ISO 21500, applicate al settore delle costruzioni e impianti e mira a formare una figura professionale capace di operare nel coordinamento progettuale, nella realizzazione e nella gestione di opere pubbliche e private in tutte le fasi del processo degli interventi edilizi, infrastrutturali e ambientali. Il Corso di Project Manager per il settore civile ed impiantistico è la risposta alla richiesta del mercato del lavoro di figure più ricche di competenze tecnico-manageriali in grado di elaborare la sempre crescente complessità delle fasi tecniche amministrative ed economiche dell’intervento; la figura del Project Manager può essere anche di supporto al RUP ai sensi dell’art. 31 commi 9 e 11 del D.Lgs 50/2016 con semplice “incarico diretto” in quanto al di sotto del valore di 40.000,00€. Il corso risponde anche alle disposizioni del Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs 50/2016, così come modificato dal DL 32/2019, nonché nell’attuale transitorio alle Linee guida ANAC n.3 di attuazione del D.Lgs n 50/2016 che prevede che i RUP per la gestione dei progetti dovranno possedere adeguate competenze quale Project manager, acquisite anche attraverso la frequenza, con profitto, di corsi di formazione in materia. E’ strutturato per preparare i partecipanti a sostenere l’esame di Project Manager certificato da effettuarsi presso un Organismo di Certificazione accreditato da Accredia. In particolare, il partecipante: • apprenderà le metodologie di project management e i relativi strumenti a disposizione per gestire il progetto nei tempi e nei costi prefissati. Si è in grado così di ottimizzare, per tempo, le scelte tecniche e progettuali a mezzo di metodologie di dialogo diretto e con imprese, subappaltatori e fornitori • avrà preso visione i principi fondamentali delle competenze del Project Manager per l’avvio e la gestione del progetto, nonché della sua capacità di leadership e di comunicazione • avrà potuto esercitarsi con alcuni casi significativi di gestione dei progetti complessi; in particolare l’apprendimento del Design Management gli permetterà un’esecuzione della progettazione in modo coordinato ed integrato; avrà consolidato la capacità di realizzare gli interventi costruttivi nei tempi e costi previsti attraverso un rigoroso monitoraggio in termini di controllo dei mezzi, delle persone, dei tempi e delle risorse economico-finanziarie (Project Control). • avrà un’adeguata preparazione per sostenere l’esame di certificazione di Project Manager presso gli Organismi di Certificazione accreditati da Accredia. Attraverso test multi risposta role-play e simulazioni degli specifici test tipicamente rappresentativi della tipologia di domande che potranno presentarsi all’esame di certificazione presso Organismo di Certificazione ai sensi della Legge 4/2013. ESAME DI CERTIFICAZIONE DI PROJECT MANAGEMENT Il corso è organizzato per poter accedere preparati all’esame per divenire Project Manager certificato presso un Organismo di Certificazione accreditato da Accredia; in tal modo superato l’esame il candidato, divenuto Project Manager certificato, entrerà in un apposito elenco di Accredia. Euroconference ha stipulato una convenzione con ICMQ (primario Organismo di Certificazione specializzato nel settore delle costruzioni accreditato Accredia) in modo da garantire uno sconto considerevole sul prezzo per la partecipazione all’esame per l’ottenimento della certificazione di Project Manager certificato. L’esame presso ICMQ prevede una prima prova scritta con domande a risposta multipla, di cui una sola esatta, una seconda prova scritta 3 casi di studio di progetto relativi ad una problematica professionale ed infine un esame orale in cui il candidato potrà esporre un proprio progetto in cui è stato Project Manager o comunque ha gestito il progetto/intervento in modo coordinato e integrato, inoltre è previsto un approfondimento delle tematiche sulla disciplina e sulle migliori pratiche di project management, attraverso la formulazione di 3 quesiti tra domande aperte, simulazioni e “role-play”. Il corso è organizzato nei primi tre giorni per poter accedere all’esame ISIPMbase® (volontario, costo 170,00€ + 30,00€ di iscrizione annuale quale socio ISIPM, costi entrambi da corrispondersi direttamente a ISIPM). Tale esame facoltativo consente, se sostenuto in modo positivo, l’esenzione dalla prima prova scritta dell’esame di Certificazione di Project Manager presso ICMQ o altri Organismi di Certificazione. Programma
|

