- Questo evento è passato.
Corso Telemat – Ottimizzare la pianificazione, realizzazione e gestione di Lavori tramite BIM
13 Luglio 2020 @ 9:30 am - 5:00 pm
590€A seguito del sempre maggior utilizzo che molte Stazioni Appaltanti stanno attuando del BIM, come ad esempio ANAS e RFI, si rende necessario per le Imprese, gli Studi di Progettazione e i Professionisti comprendere gli obblighi di legge dettati al settore appalti in tema di BIM e apprendere ad utilizzare nel concreto il BIM nelle gare d’appalto pubbliche di Lavori e Opere.
Le PA hanno iniziato, infatti, a progettare in BIM mentre gli OE stanno trovando difficoltà a stare al passo con l’evoluzione della progettazione e con le diverse soglie che, con differenti tempistiche, prevedono l’obbligatorietà del BIM.
Docenti
Avv. Giuseppe Imbergamo, Studio Legale Piselli & Partners Responsabile del settore della Consulenza Strategica del Dipartimento di Diritto Amministrativo dello Studio, si è specializzato nella consulenza nel campo della contrattualistica pubblica. Si occupa dell’assistenza delle imprese nella fase di partecipazione alle gare e nella soluzione stragiudiziale delle controversie nell’ambito degli appalti pubblici. E’ esperto nei settori dei servizi pubblici locali e dei c.d. settori speciali, nonché della gestione di procedure amministrative complesse.
Dott. Matteo Proia, CEO – BIM Manager Vanta notevole esperienza in gestione e coordinamento di progetti BIM multidisciplinari nelle fasi di design, realizzazione e gestione dell’opera. Definizione della strategia di implementazione del processo BIM, redazione di standard, linee guida e workflow di attività
Programma del corso
PROGRAMMA:
9.30 Inquadramento normativo e Building Information Modeling (BIM) nella contrattualistica pubblica • Il BIM quale modalità, già in uso, di progettazione del futuro • Normativa comunitaria: le Direttive UE sugli appalti pubblici; la normativa UNI • Normativa nazionale: il Codice Appalti e focus specifici sulla progettazione • Il Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 560/2017, il c.d. “decreto BIM”
10.10 Le figure professionali del BIM: ruoli e obblighi • Project Management e BIM nella filiera delle costruzioni: BIM Manager • BIM Coordinator e BIM Specialist
10.30 Domande e risposte in tempo reale e breve pausa
11.00 La Certificazione UNI 11337 e ISO 19650: i vantaggi per gli O.E. • A cosa serve, per chi è obbligatoria, quali sono i requisiti per ottenerla
11.15 Le gare pubbliche e il BIM • Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e BIM • BIM e strumenti “open, non proprietari” • BIM e Stazione Appaltante: la documentazione richiesta in gara e la verifica dell’offerta • Come gestire correttamente con il BIM: • il Capitolato Informativo • l’Offerta di Gestione Informativa • il Piano di Gestione Informativa
12.00 Domande e risposte in tempo reale
12.30 Termine della prima sessione
14:00 La valutazione dell’illecito professionale, art. 80 Codice Appalti • Le Informazioni, asset fondamentale nel processo BIM • Caso pratico: esempio di Capitolato Informativo • La progettazione dei campionati del mondo di Cortina 2021 • L’interoperabilità e l’impiego dei formati aperti • L’utilizzo dell’IFC (Industry Foundation Classes), il formato dati aperto • Il processo di Validazione e Verifica di un Modello BIM
15.30 Domande e risposte in tempo reale e breve pausa
16.00 Gli obblighi normativi in termini di soglie e di tempistiche • Quali sono le soglie previste per legge e le date previste (da 2020 al 2025) • Le varie scadenze previste per l’entrata in vigore delle soglie
16.30 Domande e risposte in tempo reale
17.00 Conclusione del corso