- Questo evento è passato.
Corso Procurement BIM – Venezia
17 Luglio 2018 @ 9:00 am - 1:00 pm
Il Building Information Modeling – BIM rappresenta una metodologia che, utilizzando piattaforme tecnologiche adeguate alle esigenze degli operatori, ridisegna i processi operativi rendendo più efficiente la progettazione, la realizzazione e la gestione delle opere pubbliche. Il BIM, infatti, non cambia la progettazione e la realizzazione degli immobili, ma modifica tutti i procedimenti dedicati a realizzare le infrastrutture.
Il corso Procurement BIM Roma ha la finalità di fornire una prima conoscenza normativa e pratica del BIM, della sua utilizzazione nelle procedure ad evidenza pubblica, in vista della sua obbligatorietà prevista, dal D.M. n. 560/2017, per il prossimo 2019. Il corso, oltre ad analizzare la normativa BIM e ad illustrare il quadro di riferimento nazionale e comunitario sul tema, fornisce gli strumenti per la predisposizione della documentazione di gara da parte delle stazioni appaltanti e dell’offerta ad opera delle imprese pubbliche e private. Saranno inoltre illustrati, da esperti del settore, casi pratici.
Il Corso Procurement BIM Roma è rivolto sia alle Stazioni appaltanti (ufficio gare, RUP, Direttori tecnici, ecc.) sia alle società pubbliche e private.
Durata 4 ore
Relatori:
Avv. Rosalba Cori – Studio Legale Associato Piselli & Partners
Dott. Matteo Proia – CEO B1P Group
Verranno approfonditi questi argomenti:
1. Il BIM: un processo innovativo per la Pubblica Amministrazione.
Definizione e quadro introduttivo. I vantaggi del BIM.
2. Normativa europea, comunitaria e nazionale sul BIM (British Standard; Construction Industry Council; American Institute of Architects; Direttive UE sugli appalti pubblici; normativa UNI; Codice dei contratti pubblici; Decreto Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 560/2017 – c.d. decreto BIM).
3. Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e BIM.
4. La situazione nazionale: opere pubbliche e “BIM volontario”. Lo stato dell’arte.
5. BIM e Stazione Appaltante.
a) Documentazione da richiedere in gara e verifica della documentazione offerta dall’appaltatore.
b) BIM (Modello informativo) che sia strutturato per evolvere in quello costruttivo PIM – “Project Information Model” e in quello gestionale AIM – “Asset Information Model”.
c) Project Management e BIM nella filiera delle costruzioni: BIM Manager; BIM Coordinator; BIM Specialist). Un nuovo modo di interpretare il ruolo del RUP.
6. BIM, Project financing e Linee guida ANAC n. 9/2018.
7. Case history: applicazione del BIM nel mercato internazionale.
8. Conclusioni.
Non esitare a contattare la nostra segreteria didattica per avere maggiori informazioni e per scoprire i nostri sconti e convenzioni: T. +39 06 80692287 info@publicprocurementinstitute.com