- Questo evento è passato.
Workshop Rhinoceros per il Restauro e la Progettazione – Roma
8 Giugno 2018 @ 8:00 am - 9 Giugno 2018 @ 5:00 pm
€400FINALITÀ DEL CORSO DI FORMAZIONE
Il Workshop Rhinoceros per il Restauro e la Progettazione ha come obiettivo quello di fornire a tutti i professionisti gli strumenti necessari alla modellazione tridimensionale di base. Le lezioni frontali sono strutturate in modo da condividere con i partecipanti le conoscenze dei professionisti che, oltre a fini didattici, applicano i principi di queste metodologie a progetti concreti.
Il Workshop sarà finalizzato non solo all’apprendimento teorico delle nozioni alla base della modellazione in ambiente NURBS, ma soprattutto all’uso pratico di tutti gli strumenti a disposizione e alla comprensione delle potenzialità espressive che la modellazione digitale permette di raggiungere. Si partirà dall’editing e dalla costruzione del disegno per giungere all’utilizzo di strumenti più complessi per la modellazione solida, la realizzazione delle curve e delle superfici free-form.
Sarà trattato anche il tema della messa in tavola dei modelli 3D.
Alla fine dell’esperienza i partecipanti saranno in grado di costruire e di rappresentare modelli di architettura complessi.
Il corso è articolato in 2 lezioni giornaliere per un totale di 16 ore.
DESTINATARI
Il Workshop è indirizzato a tutti i professionisti nel settore della progettazione e agli studenti delle facoltà di architettura ed ingegneria interessati all’implementazione del disegno nel piano nella modellazione tridimensionale di qualsiasi forma ed oggetto.
I requisiti richiesti sono la conoscenza dei concetti di disegno bidimensionale in ambiente CAD, computer portatile personale con la versione 5 o 6 di Rhinoceros.
È possibile scaricare la versione di valutazione valida per 90 giorni al seguente link:
https://www.rhino3d.com/download/rhino-for-windows/6/evaluation
PROGRAMMA
– Interfaccia grafica del software;
– Impostazione di personalizzazioni e modalità di navigazione;
– Piani di costruzione e comandi di controllo e di organizzazione degli oggetti;
– Creazione delle geometrie NURBS di base;
– Tecniche di trasformazione delle geometrie NURBS;
– Creazione di superfici semplici e metodi di trasformazione;
– Creazione di solidi semplici e metodi di trasformazione;
– Operazione booleane tra solidi;
– Creazione, analisi e gestione di geometrie complesse free-form;
– Metodi di importazione e gestione di file esterni;
– Metodi di esportazione dei modelli in altri ambienti 3D;
– Operazioni di discretizzazione in mesh poligonali;
– Comandi di gestione e trasformazione di mesh poligonali;
– Introduzione all’ambiente di disegno;
– Introduzione alle impostazioni di rendering.
MODELLO D’ESEMPIO:
È possibile visualizzare due modelli creati dai docenti del workshop ai seguenti link:
– architettura: modello tridimensionale di un edificio residenziale
– design: modello tridimensionale di una lampada da terra
Il modello architettonico riguarda il progetto di un edificio residenziale sviluppato su più livelli, costituito da diversi corpi di fabbrica e forme complesse. Il modello della lampada di design nasce dalla collaborazione con una designer italiana dove ha spopolato con i suoi modelli innovativi e eccentrici di lampade.
Modello d’esempio:
È possibile visualizzare due modelli creati dal docente del workshop ai seguenti link:
– architettura: https://goo.gl/3Jbiao
– design: https://goo.gl/fUAhtj
Modello architettonico: https://www.dropbox.com/s/3w1hkxuj3ehlmhy/Modello%20architettonico%20-%20Residenziale.pdf?dl=0
Modello residenziale: https://www.dropbox.com/s/monjtivro8b9o53/Modello%20design%20-%20Lampada.pdf?dl=0
DOCENTE:
Arch. Maurizio Giodice. Laureato in Architettura-Costruzione presso la Facoltà di Architettura dell’Università Sapienza di Roma, prosegue la ricerca in ambito architettonico-ingegneristico durante il dottorato di ricerca svolto presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica per il quale approfondisce tematiche inerenti alla morfogenesi parametrica di superfici adattive discretizzate secondo geometrie origami e alle loro applicazioni in ambito ingegneristico. I suoi campi di ricerca riguardano anche la modellazione strutturale e l’analisi parametrica di modelli strutturali non convenzionali.
Tra i suoi lavori principali:
– Progetto esecutivo ed Interior design di unità residenziali a Roma
– Design di desk informativi per l’Art Institute of Chicago
– Progetto di branding per società fornitrice di servizi presso i Musei Vaticani
– Modello strutturale in BIM di un parcheggio di un aeroporto da 70mila mq a Città del Messico
– Modello strutturale in BIM di una palazzina di 10 piani a Pesaro
– Progetto definitivo ed esecutivo di una prototipo di abitazione in cartone
– Videorenderig di una palazzina in prov. di Caserta
– Partecipazione attiva al Piano di Conservazione dello Stadio Flaminio di Roma
– Assistenza alla didattica ai corsi di “Scienza delle costruzioni” e “Modellazione per la progettazione strutturale in architettura” presso la Facoltà di Architettura della Sapienza.
Interessato a come sono fatte le cose, nel campo professionale, ha tradotto questo suo interesse in una grande attenzione al dettaglio e alla costruzione. È cofondatore dello studio di architettura Synapsis, in cui si occupa dell’organizzazione del lavoro e della fase esecutiva dei progetti, e, a livello accademico presso il dipartimento DISG, è attualmente impegnato nella redazione del Piano di Conservazione dello Stadio Flaminio di Roma.