Le limitazioni della progettazione CAD si fanno evidenti in progetti di rilevanza internazionale dove un errore dimensionale, un calcolo errato o in interferenza tra elementi non risolta può diventare un errore economico molto importante.
E’ per questo motivo che il Group ATP per il progetto Oil & Gas ha deciso di progettare e successivamente realizzare gli impianti HVAC attraverso un processo BIM.
Ogni elemento dell’impianto, cha sia un equipment come un’ UTA, un heater o un diffusore, o una canalizzazione, è stata realizzata con un dettaglio costruttivo 1:1 secondo la normativa vigente, tenendo conto di flange, isolamenti e pendini.
Attraverso questa modellazione è stato possibile risolvere ogni interferenza con la struttura d’acciaio e gli altri impianti presenti, nonchè realizzare un BoQ con quantità precise in cui era possibile poter rintracciare anche le singole bullonature degli ancoraggi.