anzio

L’intero territorio comunale di Anzio è stato riprodotto all’interno di un Modello Digitale Tridimensionale Dinamico Realistico.

Come base è stato utilizzato il Modello Digitale di Elevazione dell’area, sul quale sono stati inseriti gli Strati Informativi Territoriali ed è stato creato uno script all’interno del software che permettesse allo stesso di ottimizzare autonomamente la veste grafica degli elementi, cioè gli edifici, le strade e le alberature, per renderli tridimensionali e coerenti con l’esistente, in base ai parametri presenti all’interno degli attributi propri di ogni entità quali l’altezza, la superficie, la funzione e la vicinanza con altri elementi.

Infine sono state georeferite tutte le cartografie riguardanti l’area del Comune di Anzio, con particolare attenzione ad avere il baricentro di ogni entità con il corrispettivo cartografico anche su scale grafiche diverse.

Inoltre la “tabella attributi” propria dei dati GIS è stata resa con un tooltip grafico che presenta, al passaggio del mouse sull’elemento di interesse all’interno del Modello, i dati propri di quell’elemento, utilizzando dei colori per i box riconducibili a quelli del Piano Regolatore.

Il Modello completato è quindi una rappresentazione realistica del territorio comunale realizzato sulla base degli Strati Informativi Territoriali, permette una navigazione e visualizzazione dei dati GIS tridimensionalmente anche a scale grafiche differenti e di effettuare Analisi Tecnico-Ambientali, Giuridico-Amministrative e di Servizi utilizzando tematismi differenti dalla semplice campitura.

 

Inoltre permette una più immediata consultazione su tutti i livelli, dall’Amministrazione Pubblica alla Popolazione, ed un risultato che sia tanto tecnico quanto grafico.

Alla fase di analisi è seguita quella di pianificazione e realizzazione del Piano di Lottizzazione, in cui l’idea progettuale è presentata con un livello di dettaglio tale da rendere la navigazione all’interno dell’area quasi realistica, aumentando quindi la facilità di consultazione e di comprensione in un ambito molto ricco di tecnicismi. Gli edifici inseriti nel progetto sono navigabili nei singoli ambienti permettendo un analisi avanzata del Risparmio Energetico, ed un riscontro immediato della situazione reale e futura sia nella fase di approvazione e di concertazione con la popolazione, sia in una fase di vendita post-realizzazione.