- This event has passed.
Workshop di modellazione parametrica con Grasshopper – Roma
22 May 2018 @ 5:00 pm - 26 May 2018 @ 7:00 pm
€400FINALITÀ DEL CORSO DI FORMAZIONE
Il Workshop di modellazione parametrica ha come obiettivo quello di fornire ai partecipanti un’effettiva padronanza delle più avanzate tecniche di modellazione digitale, esaminando le metodologie alla base della modellazione algoritmica e parametrica nel campo della progettazione architettonica e del design. L’impulso di condividere le conoscenze dei nostri docenti in ambito parametrico con chi è interessato alla modellazione digitale nasce dalla radicata necessità di formare dei professionisti altamente qualificati che il mondo del lavoro richiede fortemente.
Il Workshop è indirizzato a tutti i professionisti nel settore della progettazione architettonica e agli studenti delle facoltà di architettura ed ingegneria interessati all’implementazione della modellazione digitale tridimensionale in quella parametrica basata su algoritmi di tipo visuale. L’esperienza maturata attraverso didattica e progettazione digitale ha consentito ai docenti di sviluppare un metodo efficace di utilizzo del software che intende approfondire gli argomenti teorici legati al controllo delle geometrie complesse legati strettamente alle forme concrete che vanno successivamente realizzate.
Il Workshop sarà strutturato in lezioni in cui la teoria si fonde con la pratica, durante le quali verrà approfondito l’utilizzo di Grasshopper, uno dei più potenti strumenti di modellazione algoritmica mirato alla creazione e gestione di forme complesse in qualsiasi scala, dall’oggetto di design alle grandi architetture. Nato come plug-in esterno di Rhinoceros e, nell’ultima versione, inglobato all’interno del software di modellazione NURBS, Grasshopper è in grado di generare forme matematiche tridimensionali complesse attraverso la definizione di un algoritmo capace di descrivere visivamente le relazioni matematiche e geometriche di un processo di genesi parametrico. Il concetto di “parametrico” risiede nella possibilità di creare dei sistemi dinamici modificabili in tempo reale mediante la variazione dei parametri definiti durante la costruzione dell’algoritmo, con grandi vantaggi in termini di espressione formale e controllo delle geometrie.
I partecipanti saranno guidati da esperti professionisti impegnati nel mondo del lavoro con questi strumenti e che hanno compreso il vero valore di dell’innovazione tecnologica alla base di questa trasformazione digitale della progettazione.
Il corso introdurrà le tecniche di disegno parametrico finalizzato alla produzione di free-form sfruttando casi studio ed esercitazioni; verrà, infatti, mostrato l’intero processo di modellazione, che parte dalla rappresentazione degli algoritmi di oggetti semplici, fino all’ottimizzazione delle forme complesse. Il metodo del corso è basato su esercizi step-by-step accompagnati da approfondimenti teorici che porteranno il partecipante all’autonoma risoluzione dei problemi riscontrati.
Il workshop è articolato nella versione “weekend” in n.2 lezioni giornaliere, concentrate nel fine settimana, di 8h ciascuna per un totale di 16h, oppure nella versione “weekly” in 5 lezioni complessive di cui 4 durante la settimana di 2h ciascuna e l’ultima di 8h il sabato per un totale di 16h.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti coloro che svolgono un’attività di progettazione architettonica, ma anche coloro che vogliono iniziare ad avvicinarsi al mondo della progettazione 3D coordinata.
INFORMAZIONI SUL CORSO
Il corso è articolato in 5 lezioni giornaliere per un totale di 40 ore.
E’ supportato da esercitazioni pratiche che permettono ai partecipanti di applicare immediatamente le conoscenze apprese.
Durante il corso ti consegneremo il materiale didattico.
PROGRAMMA
- Introduzione alla modellazione parametrica e della logica visuale
- Interfaccia grafica del software e personalizzazioni
- Logica visuale dei parametri e dei componenti ed integrazione di geometrie di Rhinoceros,
- Generazione parametrica di punti, linee e curve
- Componenti di trasformazione geometrica e vettoriale di punti, linee e curve
- Creazione e manipolazione di liste numeriche e data tree
- Operazioni logiche, matematiche e trigonometriche
- Creazione e gestione di griglie regolari
- Costruzione e manipolazione di superfici e solidi
- Operazioni di parametrizzazione ed analisi di curve e superfici
- Operazioni di intersezione matematica e fisica fra curve, superfici e solidi
- Punti attrattori e curve attrattrici con geometrie e colori
- Operazioni complesse sulle liste
- Operazioni di mappaggio grafico e matematico di domini
- Creazione e modifica di Cluster
- Discretizzazione di geometrie NURBS in mesh poligonali
- Introduzione a plug-in di discretizzazione, form-finding, analisi strutturale, ottimizzazione
PREREQUISITI
conoscenza della modellazione tridimensionale base in ambiente Rhinoceros, computer portatile personale con la versione 5 o 6 di Rhinoceros con Grasshopper (nella versione Rhino6 è già presente all’interno del programma). È possibile scaricare la versione di Grasshopper 0.9.0076 al seguente link:
https://www.rhino3d.com/download/grasshopper/1.0/wip/rc
DOCENTE:
Arch. Maurizio Giodice. Laureato in Architettura-Costruzione presso la Facoltà di Architettura dell’Università Sapienza di Roma, prosegue la ricerca in ambito architettonico-ingegneristico durante il dottorato di ricerca svolto presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica per il quale approfondisce tematiche inerenti alla morfogenesi parametrica di superfici adattive discretizzate secondo geometrie origami e alle loro applicazioni in ambito ingegneristico. I suoi campi di ricerca riguardano anche la modellazione strutturale e l’analisi parametrica di modelli strutturali non convenzionali.
Tra i suoi lavori principali:
– Progetto esecutivo ed Interior design di unità residenziali a Roma
– Design di desk informativi per l’Art Institute of Chicago
– Progetto di branding per società fornitrice di servizi presso i Musei Vaticani
– Modello strutturale in BIM di un parcheggio di un aeroporto da 70mila mq a Città del Messico
– Modello strutturale in BIM di una palazzina di 10 piani a Pesaro
– Progetto definitivo ed esecutivo di una prototipo di abitazione in cartone
– Videorenderig di una palazzina in prov. di Caserta
– Partecipazione attiva al Piano di Conservazione dello Stadio Flaminio di Roma
– Assistenza alla didattica ai corsi di “Scienza delle costruzioni” e “Modellazione per la progettazione strutturale in architettura” presso la Facoltà di Architettura della Sapienza.
Interessato a come sono fatte le cose, nel campo professionale, ha tradotto questo suo interesse in una grande attenzione al dettaglio e alla costruzione. È cofondatore dello studio di architettura Synapsis, in cui si occupa dell’organizzazione del lavoro e della fase esecutiva dei progetti, e, a livello accademico presso il dipartimento DISG, è attualmente impegnato nella redazione del Piano di Conservazione dello Stadio Flaminio di Roma.
Non esitare a contattare la nostra segreteria didattica per avere maggiori informazioni e per scoprire i nostri sconti e convenzioni: T. +39 06 80692287 info@publicprocurementinstitute.com